L'esplorazione del sottosuolo è un processo fondamentale nell'ingegneria geotecnica, nell'estrazione mineraria e nella geologia, volto a comprendere le proprietà fisiche e la composizione della terra sotto la superficie.Fornisce dati critici per la progettazione di fondazioniTra le varie tecniche impiegate, la prova di penetrazione standard (SPT), la perforazione di nucleo, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione di base, la perforazione die la perforazione a circolazione inversa sono metodi ampiamente utilizzati, ognuno con applicazioni e vantaggi distinti.
1Test di penetrazione standard (SPT)
La prova di penetrazione standard è una prova di penetrazione dinamica in situ utilizzata principalmente nelle indagini geotecniche di sito per valutare le proprietà geotecniche dei suoli e delle rocce deboli.
Metodo:Un campionatore a spessore di spessore di spartizione è spinto nel terreno sul fondo di un pozzo con un martello a caduta con un peso standard (63,5 kg) e un'altezza (760 mm).Si registra il numero di colpi necessari per far passare il campionatore attraverso tre intervalli consecutivi di 150 mm.La somma dei colpi per gli ultimi due intervalli (300 mm di penetrazione) è indicata come valore N del SPT.
Applicazioni:
Stima dei parametri di resistenza del suolo (ad esempio, angolo di attrito, densità relativa).
Valutazione del potenziale di liquefazione dei terreni sabbiosi durante i terremoti.
Determinazione della capacità portante per fondazioni poco profonde.
Vantaggi:Semplice, conveniente e fornisce dati immediati per la classificazione preliminare del suolo.
Limitazioni:Meno affidabile in terreni coesi o strati di ghiaia; i risultati possono essere influenzati dalle pratiche e dalle attrezzature di perforazione.
2. Perforazione del nucleo
La perforazione del nucleo è una tecnica utilizzata per recuperare campioni cilindrici intatti (campioni di nucleo) di roccia e talvolta di suolo per un'ispezione visiva dettagliata, test di laboratorio e analisi geologica.
Metodo:Un trapano rotativo con un core bit impregnato di diamanti o leghe taglia un anello annulare nel sottosuolo, lasciando un nucleo centrale che entra in una canna di nucleo.Il barile di base viene recuperato periodicamente per estrarre il campione.
Applicazioni:
Caratterizzazione geotecnica della massa rocciosa (ad esempio, RQD - Designation of Rock Quality).
Esplorazione minerale e stima del grado del minerale.
Studi di geologia strutturale (ad es. zone di faglia, piani di rivestimento).
Vantaggi:Fornisce campioni di alta qualità e non disturbati per analisi complete (resistenza, permeabilità, mineralogia).
Limitazioni:Costoso, dispendioso e meno efficace nelle formazioni non consolidate o fratturate.
3. Perforazione a circolazione inversa (RC)
La perforazione a circolazione inversa è un metodo rapido ed efficiente utilizzato principalmente nell'esplorazione minerale e nei progetti geotecnici su larga scala per ottenere campioni di frammenti rappresentativi dalla profondità.
Metodo:Viene utilizzato un tubo a doppia parete: il fluido di perforazione (aria o acqua) viene pompato nello spazio anulare tra i tubi interni e esterni, spargendo i tagli attraverso il tubo interno verso la superficie.Questo impedisce la contaminazione dei campioni e consente la raccolta continua dei campioni.
Applicazioni:
Esplorazione rapida di minerali (ad esempio oro, rame, minerale di ferro).
Analisi geochimica e stima delle risorse.
Investigazione dei profili profondi del suolo o dei depositi alluvionali.
Vantaggi:Alti tassi di penetrazione, minima contaminazione incrociata, conveniente per buchi profondi.
Limitazioni:I campioni sono disturbati (coppie piuttosto che nuclei), limitando le prove geotecniche dettagliate; non sono adatti a terreni coesi o richiedono campioni intatti.
Conclusioni
Ciascuno di questi metodi, SPT, Core Drilling e RC Drilling, ha uno scopo unico nell'indagine del sottosuolo.e vincoli di bilancioMentre la SPT è ideale per le valutazioni del suolo poco profondo, la trivellazione del nucleo eccelle nella caratterizzazione dettagliata della roccia e la trivellazione RC offre velocità ed efficienza per l'esplorazione minerale.L'integrazione di queste tecniche fornisce spesso la comprensione più completa delle condizioni sotterranee.
Se avete bisogno di informazioni, contattateJCDRILL per saperne di più e ottenere un preventivo per l'attrezzatura.